
Ed ecco il video realizzato dalle ragazze e dai ragazzi peer educator!
Centro di Formazione Professionale G. Zanardelli, sede di Brescia
Formatrice: Marta Fossati
Leggi tutto...Ed ecco il video realizzato dalle ragazze e dai ragazzi peer educator!
Centro di Formazione Professionale G. Zanardelli, sede di Brescia
Formatrice: Marta Fossati
Leggi tutto...Studenti e loro pari in discussione sul tema
WEBNESS: Promuovere il benessere delle relazioni nel virtuale e prevenire la violenza di genere
Sono circa 200 gli studenti delle classi prime e 20 i peer educator frequentanti le classi terze che, in questo ultimo anno scolastico, si sono messi in discussione nel progetto di educazione tra pari del CFP Zanardelli Brescia legato al benessere nel web e alla prevenzione della violenza di genere.
A sovrintendere al progetto è stata la formatrice dottoressa Marta Fossati, che si è occupata di formare i peer educator che si sono poi messi alla prova con gli studenti e le studentesse più giovani di tutti gli indirizzi: informatica, estetica, acconciatura, meccanico, elettrico e percorsi personalizzati.
Scopo dell’educazione tra pari è di potersi confrontare con propri pari su tematiche che un esperto non potrebbe trasferire o condividere con la stessa efficacia. Infatti con l’educazione tra pari l’educatore viene percepito come proprio simile e come modello, influenzando i ragazzi e le ragazze fino a modificare comportamenti e atteggiamenti grazie a input legati alla promozione della salute e la prevenzione. Anche le ricerche scientifiche hanno evidenziato la provata efficacia e la capacità dell’educazione tra pari di diventare veicolo di cambiamenti nello stile di vita.
In questo caso i singoli interventi di educazione tra pari hanno avuto una durata di due ore e hanno riguardato il benessere nel web, con l’obiettivo di promuovere il benessere nelle relazioni e prevenire la violenza di genere nei differenti contesti di vita (reale e virtuale). Ognun@ dei peer educator di terza ha svolto il suo intervento in almeno due classi, sperimentando così più gruppi di lavoro.
Leggi tutto...