Corso di formazione per docenti del centro di istruzione per adulti pubblico e gratuito CEPA Gernika-Lumo HHI (Governo Basco)


La formazione in lingua spagnola e presenziale ha l’obiettivo di promuovere il benessere e la salute nella formazione per adulti e prevenire l’abbandono scolare.


Sede: Gernika (Bizkaia)
Data: 9 maggio 2025
Formatrice: Dottoressa Marta Fossati

SEXO, GÉNERO Y ORIENTACIÓN AFECTIVA
PROMOCIÓN DE LA SALUD EN LA ESCUELA

9 mayo 2025
Formación para profesores
Sitio: Gernika
Objetivos: promover el bienestar y la salud en la educación de adultos y prevenir el abandono escolar
Formadora: Marta Fossati, psicoterapeuta

Leggi tutto...

L’incongruenza di genere in adolescenza
Pratiche cliniche ed educative

Margherita Graglia

Edizione: Settembre 2024
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874669967
Pagine: 248

Come psicoterapeuta e formatrice da anni mi occupo di percorsi di educazione all’affettività.
Mai come in questo momento sento la difficoltà nel contesto sociale di parlare con serenità e apertura della tematica dell’identità di genere.
Margherita Graglia, ha scritto un libro bellissimo e di cui si sentiva la necessità. Imprescindibile leggerlo se ci si occupa di relazioni di aiuto rivolte a minori.
Un libro che tiene dentro la complessità e apre alla curiosità sana dell’esplorazione libera di sé il cui esito è differente per ogni persona.
Di lei apprezzo da sempre la serietà con cui affronta le varie tematiche cliniche, includendo nei tuoi testi la ricerca scientifica e l’esperienza diretta di formatrice e clinica, sua e di altr@ professionist@. Anche in questo testo si respira la coralità del percorso di scrittura.

Nel testo si trovano molte delle risposte che psicoterapeut@, educatrici/tori, insegnanti, genitori e interessat@ all’argomento, possono avere.

Leggi tutto...

La valorizzazione delle differenze nei processi di promozione della salute nei contesti organizzativi

– ULTIMA EDIZIONE –


Martedì 1 ottobre 2024 ore 9.00-17.00


Sede: ATS di Brescia, Viale Duca degli Abruzzi 15, Brescia
Docenti: Marta Fossati, Psicoterapeuta e Formatrice; Uber Sossi, Educatore professionale, pedagogista e psicologo S.S.D. Promozione della Salute, ATS Brescia.


Assegnati ECM


Il corso si propone di essere stimolo per lo sviluppo, nei diversi contesti, di pratiche organizzative e comunicative finalizzate al rafforzamento di atteggiamenti protettivi e preventivi e di individuare opportunità, anche diversificate, di realizzazione di iniziative di promozione di sani stili di vita che tengano conto del “genere”.
La dimensione del genere non consiste in un focus sulla donna bensì in un approccio da prevedere e sostenere in ogni ambito e settore per evitare stereotipi e definire strategie volte ad evitare le diseguaglianze.


Formazione promossa da S.S.D. Promozione della Salute, ATS Brescia.

Leggi tutto...

Lo studio di psicoterapia della dottoressa Marta Fossati rimarrà chiuso
nei mesi di luglio e agosto


Per fissare appuntamenti contattare dal primo settembre 2024


Buona estate

Leggi tutto...

La valorizzazione delle differenze nei processi di promozione della salute nei contesti organizzativi


Martedì 18 giugno 2024 ore 9.00-17.00


Sede: ATS di Brescia, Viale Duca degli Abruzzi 15, Brescia
Docenti: Marta Fossati, Psicoterapeuta e Formatrice; Uber Sossi, Educatore professionale, pedagogista e psicologo S.S.D. Promozione della Salute, ATS Brescia.


Assegnati ECM


Il corso si propone di essere stimolo per lo sviluppo, nei diversi contesti, di pratiche organizzative e comunicative finalizzate al rafforzamento di atteggiamenti protettivi e preventivi e di individuare opportunità, anche diversificate, di realizzazione di iniziative di promozione di sani stili di vita che tengano conto del “genere”.
La dimensione del genere non consiste in un focus sulla donna bensì in un approccio da prevedere e sostenere in ogni ambito e settore per evitare stereotipi e definire strategie volte ad evitare le diseguaglianze.


Formazione promossa da S.S.D. Promozione della Salute, ATS Brescia.

Leggi tutto...

Mar

19

2024

BONUS PSICOTERAPIA 2024

Dal 18 marzo può essere richiesto un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.
Possono accedere alla prestazione le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
Il contributo è stabilito nell’importo massimo di 1500 € a persona ed è parametrato alle diverse fasce dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
La persona che presenta la domanda deve essere residente in Italia e deve disporre di un valore ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 €.

La domanda potrà essere presentata a partire dal 18 marzo al 31 maggio 2024, tramite servizio online o Contact center.

Alla scadenza saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto in base alle risorse disponibili. Il beneficio sarà erogato prioritariamente alle persone con ISEE più basso, in base all’ordine di arrivo della domanda.
A ogni beneficiario verrà comunicato un codice univoco, che individuerà il contributo assegnato e che dovrà essere comunicato alla professionista per ogni sessione di psicoterapia. La professionista, in apposita sezione, dovrà indicare il codice univoco, in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, unitamente al codice fiscale del beneficiario.
L’erogazione dell’importo spettante, nella quota massima di 50 € a seduta, verrà erogato direttamente a favore della professionista secondo le modalità da esso indicate.
I beneficiari dovranno utilizzare il bonus entro 270 giorni, svolgendo sedute di psicoterapia presso specialisti iscritti regolarmente nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa.

Leggi tutto...

Martedì 24 ottobre 2023 ore 9.00-17.00

Sede: ATS di Brescia, Viale Duca degli Abruzzi 15, Brescia

Target: chi opera in consultori pubblici e privati accreditati, Enti del Terzo settore, scuola primaria e secondaria di primo grado (professione Medica, Psicologica, Assistenza sociale, Infermieristica, Educativa, Pedagogica, Ostetrica).

Docenti: Marta Fossati, Psicoterapeuta e Formatrice; Uber Sossi, Educatore professionale, pedagogista S.S.D. Promozione della Salute, ATS Brescia.

Assegnati ECM

Il corso si propone di essere stimolo per lo sviluppo, nei diversi contesti, di pratiche organizzative e comunicative finalizzate al rafforzamento di atteggiamenti protettivi e preventivi e di individuare opportunità, anche diversificate, di realizzazione di iniziative di promozione di sani stili di vita che tengano conto del “genere”.
La dimensione del genere non consiste in un focus sulla donna bensì in un approccio da prevedere e sostenere in ogni ambito e settore per evitare stereotipi e definire strategie volte ad evitare le diseguaglianze.

Formazione promossa da S.S.D. Promozione della Salute, ATS Brescia.

Leggi tutto...

ABSTRACT:

Femminicidi, violenza di genere, incapacità a gestire le separazioni affettive, stalking, cyberbullismo. Lo conosciamo bene il mondo intorno a noi. Spesso ci sentiamo impotenti, comprendiamo che dovremmo fare qualcosa per i nostri studenti, per i nostri pazienti, per i nostri figli… ma non sappiamo bene cosa.


Gli adolescenti sono immersi nel mondo virtuale, sono esposti ad immagini e conoscenze in età sempre più precoce, eppure sembrano a volte totalmente ignari della presenza delle malattie infettive a trasmissione sessuale, all’oscuro persino delle più semplici pratiche contraccettive, come dimostrano le molte gravidanze indesiderate in età adolescenziale.


Che senso può avere oggi proporre corsi di educazione all’affettività e sessualità a scuola? Forse si potrebbe o addirittura si dovrebbe anticipare l’età in cui proporre percorsi educativi sull’affettività? Quali percorsi e strategie educative gli insegnanti e gli educatori potrebbero sperimentare nelle loro classi e nei loro gruppi di lavoro? La Peer Education può essere una risposta concreta a queste domande?


Questo articolo si propone di offrire approfondimenti teorici per individuare l’età nella quale avrebbe senso iniziare percorsi di educazione all’affettività. Altresì ci si propone di fornire spunti pratici, aiuto e supporto a chiunque lavori in contesti educativi.


Si esplora un’esperienza di educazione all’affettività e sessualità integrata con un intervento di Peer Education in un centro di formazione professionale bresciano, che mette in luce, ancora una volta, le principali differenze tra classi totalmente o prevalentemente maschili e classi femminili.


Le finalità sono apprendere a costruire relazioni rispettose di sé e dell’altra persona, il miglioramento delle relazioni affettive, della gestione dei conflitti e delle separazioni e l’interiorizzazione di pratiche preventive rispetto alle malattie sessualmente trasmissibili e alle gravidanze indesiderate, oltre che favorire un clima d’aula più accogliente verso tutte le soggettività.


Il percorso è stato condotto con metodologia attiva e si è concluso con un intervento di Peer Education, sul tema dei rischi della realtà virtuale e in particolare della pornografia nelle relazioni tra i generi.


Uno dei risultati è stato il creare una dimensione collettiva di riflessione per superare l’individualismo e le barriere culturali che rigidamente creano le basi per la violenza di genere nei differenti contesti di vita (reale e virtuale) e l’omonegativitá.

Per leggere l’articolo completo scorrere di seguito

Per abbonarti alla Rivista Fare l’insegnante clicca qui

Leggi tutto...

Martedì 27 giugno 2023 ore 9.00-17.00


Sede: ATS di Brescia, Viale Duca degli Abruzzi 15, Brescia


Target: chi opera in consultori pubblici e privati accreditati, Enti del Terzo settore, scuola primaria e secondaria di primo grado (professione Medica, Psicologica, Assistenza sociale, Infermieristica, Educativa, Pedagogica, Ostetrica).


Docenti: Marta Fossati, Psicoterapeuta e Formatrice; Uber Sossi, Educatore professionale, pedagogista S.S.D. Promozione della Salute, ATS Brescia.


Assegnati ECM


Il corso si propone di essere stimolo per lo sviluppo, nei diversi contesti, di pratiche organizzative e comunicative finalizzate al rafforzamento di atteggiamenti protettivi e preventivi e di individuare opportunità, anche diversificate, di realizzazione di iniziative di promozione di sani stili di vita che tengano conto del “genere”.
La dimensione del genere non consiste in un focus sulla donna bensì in un approccio da prevedere e sostenere in ogni ambito e settore per evitare stereotipi e definire strategie volte ad evitare le diseguaglianze.

Formazione promossa da S.S.D. Promozione della Salute, ATS Brescia.

Leggi tutto...

Un’esperienza di educazione all’affettività e sessualità integrata con un intervento di Peer Education in un centro di formazione professionale bresciano.

Le finalità sono apprendere a costruire relazioni rispettose di sé e dell’altra persona, il miglioramento delle relazioni affettive, della gestione dei conflitti e delle separazioni e l’interiorizzazione di pratiche preventive rispetto alle malattie sessualmente trasmissibili e alle gravidanze indesiderate, oltre che favorire un clima d’aula più accogliente verso tutte le soggettività.

Il percorso è stato condotto con metodologia attiva e si è concluso con un intervento di Peer Education, sul tema dei rischi della realtà virtuale e in particolare della pornografia nelle relazioni tra i generi.

Uno dei risultati è stato il creare una dimensione collettiva di riflessione per superare l’individualismo e le barriere culturali che rigidamente creano le basi per la violenza di genere nei differenti contesti di vita (reale e virtuale) e l’omonegativitá.

Link per vedere il video

Leggi tutto...